about-me variable
Performa Group ti invita all'evento

Creare applicazioni “low code” per desktop e mobile con Delphi

Riguardo questo webinar

Creare applicazioni “low code” per desktop e mobile con Delphi


Delphi è un ambiente di sviluppo e linguaggio di programmazione creato da Borland anni orsono e mantenuto a oggi dal gruppo Idera/Embarcadero, che continua a portarne avanti lo sviluppo e il rilascio di nuove versioni con cadenza semestrale.

Si tratta di un tool conosciuto da molti sviluppatori ma spesso relegato a “memorie scolastiche”, in parte a causa della minore “potenza di fuoco” del marketing relativa al prodotto, che non ha la stessa forza e penetrazione di quella dedicata ad altri tool di sviluppo più noti e blasonati, supportati da grandi player quali ad esempio Microsoft e Google, che fanno spesso da volano verso l’adozione di tecnologie strategiche per queste società.

Tuttavia, come vedremo nel webinar, oltre a non avere nulla da invidiare ad altri linguaggi e tool di sviluppo attuali, Delphi ci consente di realizzare in pochi minuti e con il minimo sforzo svariate tipologie di applicazioni e servizi, adottando un approccio completamente RAD, basato sulla progettazione visuale, scrivendo pochissimo codice (low code) e costruendo rapidamente prodotti software, a partire dalla fase di prototipazione fino al perfezionamento del progetto completo.

Il linguaggio Delphi è un moderno ed esteso dialetto del celebre Pascal, e racchiude in sé tutte le prerogative dei principali linguaggi di programmazione utilizzati al giorno d’oggi, con supporto completo alla OOP, alla programmazione funzionale e alla globalità dei paradigmi e dei pattern più diffusi; tuttavia la sua semplicità e leggibilità lo rendono particolarmente adatto anche a coloro che vogliono imparare a sviluppare software e mettersi in gioco intraprendendo questa attività lavorativa, oggi molto richiesta, come lavoratori autonomi o aspiranti dipendenti di software house.


SCALETTA ARGOMENTI

  • Introduzione a Delphi: le caratteristiche, le edizioni disponibili e i vantaggi
  • Panoramica dell’ambiente (IDE), dei progetti realizzabili con esso e dei componenti
  • Demo creazione di un progetto crossplatform e introduzione al linguaggio


OBIETTIVO DEL WEBINAR (cosa ti porti a casa in questa ora?)

Il webinar, consigliato agli sviluppatori di software, ha come principale obiettivo quello di esporre – con esempi pratici e comprensibili a chiunque – le potenzialità che Delphi offre agli sviluppatori come ambiente di sviluppo e linguaggio, comparandolo anche con le alternative disponibili sul mercato e presentandone le opportunità (e gli svantaggi).

Nel contesto del mondo del lavoro, i contenuti possono tornare utili a coloro che stanno cercando uno strumento semplice, immediato ma potente da utilizzare per essere subito produttivi nello sviluppo di software per desktop e mobile con uno sforzo ridotto, allo scopo di formare sé stessi per accedere al mercato dello sviluppo software e alle opportunità che esso offre:

· in qualità di ISV (Independent Software Vendor) come lavoratore autonomo,

· candidandosi presso aziende che sono alla ricerca di persone da introdurre nel proprio staff,

· avviando una startup innovativa che necessita di realizzare un prodotto con “time to market” ristretto e necessità di consolidare subito gli investimenti.

In ultimo ma non meno importante, introdurre la variabile giocosa della “sperimentazione” grazie a un modo diverso e divertente di sviluppare software.


PROGRAMMAZIONE

Giovedì 9 febbraio - dalle ore 18.30 alle ore 19.30


RELATORE

Marco Breveglieri - Sviluppatore software, consulente, docente.


Prenota il tuo posto.

Ti aspettiamo!


Tenuto da

  • Guest speaker
    G
    Marco Breveglieri Sviluppatore software, consulente e docente

    Sviluppatore software, docente e consulente. Impegnato in queste attività sin dal 1999, è specializzato in diversi linguaggi di programmazione, tra i quali Delphi, C#, JavaScript e Python, unitamente agli standard del Web HTML(5) e CSS(3), impiegati quotidianamente sia nello sviluppo di applicazioni e servizi Full Stack, sia nell’attività di formazione e docenza basata su questi linguaggi, sulle librerie/framework e sui tool di sviluppo a essi correlati. Produce contenuti sul proprio canale Twitch “CompilaQuindiVa” facendo live coding più volte a settimana, esplorando nuovi tool e librerie o illustrando tecniche e metodologie di programmazione.

  • Membro del team
    M
    Marialuce Villa Brand Manager @ Performa Group - Reteinformaticalavoro - Performa Recruit

Performa Group

Specializzati nella tecnologia applicata alle Human Resources

Performa Group offre consulenza in vari ambiti mettendo al centro “la persona”.
Questo profilo è dedicato agli eventi del Gruppo:
- Reteinformaticalavoro, il portale del lavoro specializzato per l'informatica.
- Performa Recruit, il software HR in cloud specializzato per la selezione del personale.